Prima serata “Bocconi di… Vini” con…
Ciao, bentrovati e benvenuti alla corte del Principessa!
Come vi avevamo anticipato in anteprima nella newsletter (se non siete ancora iscritti, clicca qui) , abbiamo un evento in programma che meriterà una nota sul vostro calendario perché non potrete assolutamente perderlo.
Facciamo un passo indietro, prima di svelarvi di cosa si tratta bisogna fare un piccolo ripasso. Vi ricordate che alcuni mesi fa avevamo fatto un sondaggio BIRRA VS VINO per decretare chi fosse il nostro Doge della Tavola?
La corte dogale infatti aveva incoronato – con ben l’85% delle preferenze, su 242 voti ricevuti – il VINO. E quindi per onorare il vincitore e tutti i membri del #teamvino, stiamo – finalmente – organizzando il primo ciclo di serate a tema del 2021, di cui vi avevamo già parlato in un precedente articolo (QUI).
Siamo, dunque, lieti di annunciare che VENERDÌ 9 LUGLIO si terrà la prima serata di Bocconi di…Vini, il nostro nuovo ciclo di cene degustazione in partnership con alcune eccellenze della produzione vitivinicola italiana.
Curiosi di sapere quale sarà la prima cantina protagonista della serata?
La prima cena di Bocconi di…Vini vedrà la partecipazione della prestigiosissima Cantina Valle Isarco, che ci farà assaggiare alcune delle sue migliori produzioni pluripremiate da guide enologiche italiane e internazionali, oltre che da AIS (Associazione Italiana Sommelier).
CANTINA VALLE ISARCO: Sinonimo di eccellenti vini bianchi
••••••
Kellerei Eisacktal – Cantina Produttori Valle Isarco sorge nell’omonima valle, che offre uno dei paesaggi naturali più suggestivi dell’Alto Adige.
Nella Valle Isarco si trovano le condizioni ideali per la crescita di uve bianche di pregio, che prosperano su entrambi i versanti della valle. La Cantina si è, infatti, sspecializzata nella produzione di vini bianchi, che sono annoverati fra i più apprezzati dell’Alto Adige. L’eleganza e il carattere dei vini esprimono in modo chiaro la filosofia della Cantina: “Qualità senza compromessi”!
Grappoli che si concedono alla brezza del mattino per accogliere su di sé ogni raggio di sole.
Cantina Valle Isarco
La vera star della nostra serata: il Kerner
••••••
Il menu degustazione, preparato dal nostro chef Massimiliano, presenta quattro portate a base di pesce più un dessert che si sposeranno perfettamente ai vini che presenteremo nel corso della serata del 9 Luglio. Cos’hanno in comune questi vini? Una parola sola: KERNER.
Il Kerner della Cantina Valle Isarco, dal gusto intenso e speziato, è un vino bianco autoctono meravigliosamente aromatico e intenso, che acquisisce corpo e profumi su pendii d’alta quota. Il vitigno Kerner è un incrocio di Schiava e Riesling, creato a Weinsberg (Germania) intorno al 1930. La sua caratteristica principale è la sua capacità di resistere al freddo e alle basse temperature. Proprio per questo è molto diffuso in Germania, Svizzera, Austria e nell’Alto Adige. Kellerei Eisacktal è l’unica cantina italiana che coltiva il Kerner ad altitudini fino ai 950 s.l.m., accentuandone ulteriormente le caratteristiche organolettiche.
Le bottiglie KERNER che stapperemo hanno ottenuto nel corso degli anni i più importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. A partire dalla linea classica, praticamente sempre sopra i 90 centesimi, per proseguire con la selezione Aristos, inclusa da Decanter tra i migliori 50 vini al mondo su oltre 18.000 assaggi e, infine, con il nostro CRU Sabiona, fresco vincitore dell’Oscar del Vino di Bibenda come vino rivelazione del 2020!
A tu per tu con…
••••••
Abbiamo intervistato Lorenzo Nichelatti, Direttore Vendite Italia per Eisacktal, perché chi meglio di lui vi può presentare la cantina?
Passiamo dunque la parola a Lorenzo, che si è gentilmente concesso ai nostri microfoni!
RP: Ciao Lorenzo, grazie mille per la tua disponibilità. Ti sembrerà una domanda scontata, ma come mai ti sei avvicinato al mondo del vino?
L: Ci sono nato, tra vigne e bottiglie. Per la mia famiglia, prima mezzadri e poi ristoratori, il vino è stato compagno, amico, strumento e fine.
RP: E come definiresti la tua azienda?
L: Come un nido d’aquila, arroccato tra vette di dolomia, diorite e porfido.
RP: Usa solo tre parole per descrivere i vini di vostra produzione…
L: Eroici, estremi, taglienti.
RP: Ma secondo te, qual è la caratteristica più importante di un vino?
L: La bevibilità: il vino è un alimento, ma è anche una bevanda e come tale il piacere è poterne assaporare più e più sorsi.
RP: E se tu fossi un vino, saresti…
L: Un Kerner, senza dubbio. Romantico e tutto d’un pezzo allo stesso tempo.
RP: Passiamo ora all’argomento caldo dell’intervista… Diamo qualche anticipazione sulla serata Bocconi Di..Vini che vi vedrà protagonisti. Ci puoi già rivelare qualcosa sulle bottiglie che stapperemo nel corso della cena?
L: Certo! Sarà una serata unica nel suo genere in cui viaggeremo accompagnati da un solo Cicerone, il Kerner, scoprendo tutti i profili e i caratteri di questo straordinario vitigno.
RP: In vino veritas… dicci una verità scomoda. Qual è il peggior vino che hai mai bevuto?
L: Quando si beve troppo non sempre viene fuori la verità… ma se devo dire cosa non mi piace in un vino, beh, senz’altro la banalità, la piattezza, l’assenza di durezze. Amiamo più la perfezione tecnica o l’imperfezione umana? Spesso mi chiedo se il peggior essere umano sia quello con difetti evidenti o quello che non si (e li) manifesta affatto. Se sia peggio essere con le proprie peculiarità o, praticamente, non essere e basta. A voi l’ardua sentenza, io la mia penso di averla già espressa.
RP: A questo punto non possiamo che chiederti qual è la miglior bottiglia che tu abbia mai stappato…
L: Una Nosiola del 1973, bevuta nel 2017. La cantina, di Rovereto, non esiste più da molti anni. Quel vino aveva dimostrato un’integrità e una resistenza assoluta, figlio di una terra madre che non aveva ancora conosciuto i progressi della scienza, una terra vera e integra, come quel vino!
RP: Grazie mille Lorenzo, è stato davvero un piacere parlare con te. Non vediamo l’ora di accoglierti per la serata del 9 Luglio e farti finalmente conoscere i nostri ospiti. A presto!
••••••
Eh si, vi avevamo detto che il nostro calendario eventi sarebbe stato veramente bollente. Se siete amanti del buon vino, non potete assolutamente perdere la prima serata di Bocconi Di…Vini, un ciclo di cene davvero esclusivo in una delle location più magiche di Venezia.
Come fare per prenotare per le prossime serate? Semplice, compila il form qui sotto, contattataci a info@ristoranteprincipessa.com o visita il nostro sito web QUI. Ricordatevi che i posti sono limitatissimi!