Il nostro calendario eventi del 2022 sarà ricco di appuntamenti.
Continua a seguirci per scoprire quale sarà il prossimo evento in programma.
Dal 24 Marzo 2022 l’Hotel Savoia & Jolanda e il Ristorante Principessa di Venezia celebrano la storia italiana con le opere dell’artista Angelo Ventimiglia, con un progetto di Studio Opera LTB.
Quest’anno l’Italia si prepara a celebrare il 20° anniversario dell’entrata in vigore dell’Euro. Questa celebrazione si affianca a un’altra ricorrenza che trova le sue radici proprio tra i canali di questa città, ovvero la creazione della Lira Tron: coniata a Venezia nel 1472 per volontà del doge Nicolò Tron, essa rappresenta in assoluto la prima Lira comparsa sul territorio italiano.
A ripercorrere i 550 anni della sua storia ci pensa Angelo Ventimiglia, artista calabrese che con la sua esposizione “Numisma” rielabora alcune iconografie della moneta attraverso la tecnica della lavorazione a sbalzo di lastre metalliche battute sul fronte, creando medaglioni con figure a rilievo.
Con questo progetto espositivo, Ventimiglia crea un parallelo tra la moneta e la Terra, due figure tonde che richiamano alla mente due idee di fecondità diverse eppure parallele: così come la Terra offre nutrimento alla vita stessa che la popola, la moneta è strumento del potere di acquisto del popolo ma è anche simbolo di un patrimonio artistico che può generare ricchezza economica.
In questo binomio tra arte e denaro, Ventimiglia ripercorre sia la storia nazionale omaggiando il livello artistico di queste piccole opere replicabili, ma anche la sua storia privata e il ricordo d’infanzia dei nonni che solevano regalargli le monete. Un incontro tra una narrazione globale e una più intima e personale raccontato anche dalle parole del dott. Mario Verre, critico e curatore.
La celebrazione avrà inizio il 24 Marzo 2022 presso l’Hotel Savoia & Jolanda di Venezia con l’inaugurazione dell’esposizione dell’artista in un hotel storicamente legato alla casa reale italiana sin dalle sue origini nel 1800. Premiato come uno degli hotel di lusso più importanti d’Italia per la sua iconografia risalente agli anni della Belle Époque, diventa lo scenario ideale del progetto realizzato e promosso dallo Studio Opera LTB in un’iniziativa che si fonde col più ampio scenario degli Art Hotel: strutture alberghiere che accolgono l’ospite, come in questo caso, stimolandone culturalmente i sensi. Gli hotel diventano vere e proprie gallerie d’arte che permettono ad appassionati e non – con esposizioni a cadenza mensile – di ammirare opere che si fondono perfettamente con lo stile degli arredi, apprezzando artisti già noti o scoprendo nuovi talenti emergenti.
Il progetto del responsabile del Dipartimento Arte di Studio Opera LTB Davide Caramagna e dell’avv. Gianluca Iaione, coadiuvati da Stefano Da Rin, sarà supportato dal Dipartimento Innovazione e Comunicazione coordinato da Paride Marazia col proposito di dare inizio a una serie di eventi che pongano l’attenzione sulle risorse materiali e immateriali dell’Italia, fonte di sviluppo economico e culturale e di prestigio internazionale.
La cena d’inaugurazione di quest’importante progetto si terrà presso il Ristorante Principessa e vedrà la speciale partecipazione dello chef Jason Lamberti. Continua a leggere per scoprire il menu e come partecipare all’ inaugurazione di “Numisma”.
A cena con l’artista
Elisir d’Amore
Il nostro aperitivo di benvenuto di San Valentino con piccolo accompagnamento
Un romantico incontro
Tartare di tonno pinna gialla con crema di burratina affumicata al profumo di basilico, cavolo cappuccio marinato all’aceto di mele e pane guttiau
Ravioli con cuore di baccalà
Ravioli allo zafferano con ripieno di baccalà, patate e menta accompagnati con salsa di peperoni arrosto e polpa di granchio
Passione di branzino
Trancetto di branzino panato con crema di pomodoro datterino e finocchio accompagnato con sedano croccante
Dolce metà
Crumble di mandorle, genoise di mandorle con crema di fragole, glassa al cioccolato bianco
65 a persona
Acqua e caffè inclusi
La nostra proposta enologica
Degustazione completa
Per celebrare questa storia d’amore… sorseggiando.
con l’antipastoRiesling Renano Trentino DOC, Az. Agricola Maso Poli |
con il secondoGewurtztraminer “Aristos” DOC, Kellerei Eisacktal |
con il primoPinot grigio Collio DOC, Tenuta di Angoris |
con il dessertRamandolo DOCG, La Roncaia |
20 a persona



OSPITE SPECIALE
Lo chef Jason Lamberti
••••••
Lo Chef Jason ha una ventennale esperienza nel campo della cucina. Nasce in Inghilterra, dove trascorre la sua prima giovinezza, ed è proprio nel regno Unito che si appassiona alla cucina. Tuttavia la sua avventura da Chef inizia nella penisola italiana e, nello specifico, in una piccola osteria della Costiera Amalfitana. Nel corso degli anni ha girato il mondo per apprendere le diverse cucine e l’ha fatto rigorosamente in divisa da Chef…rossa! Negli ultimi anni ha lavorato a Manhattan, negli Stati Uniti, fra i ristoranti delle mille luci di New York. Ed è proprio qui che Jason ha avuto un riconoscimento di importanza internazionale che conferma il suo straordinario potenziale ai fornelli: ha vinto l’ultima edizione (2018) di LITTLE BIG ITALY. Dopo questa emozionante esperienza nel territorio statunitense, lo chef Jason decide di tornare in Italia per iniziare una nuova avventura proprio dalle sue origini: la Costiera Amalfitana.

Riva degli Schiavoni 4187 Venezia

24 MARZO 2022

Speciale Cena Evento
Inaugurazione “Numisma”

Riva degli Schiavoni 4187 Venezia
Non siete di Venezia ma vorreste partecipare alla prossima cena degustazione? Scoprite qui sotto la nostra offerta in collaborazione con il nostro partner Hotel Savoia & Jolanda per un soggiorno di gusto nel cuore della Laguna alla scoperta delle eccellenze della nostra regione.
Dall’unità d’Italia, nel 1861, la lira è stata la moneta ufficiale italiana fino all’avvento dell’euro, il primo gennaio del 2002.
La storia della lira inizia precisamente nel cuore economico di Venezia, dalla sua Zecca, quando nel 1472 il 68° doge della Serenissima Niccolò Tron fece coniare la prima lira italiana.
La “Lira Tron” presentava, su un lato, il busto del doge Niccolò Tron e, sull’altro, l’immancabile leone di San Marco, simbolo eterno della potenza della Repubblica Serenissima.
Incisa da Antonello della Moneta – orafo e incisore presso la zecca di Venezia dal 1454 al 1484 – la Lira Tron era in argento puro ( 948 millesimi), pesava 6,52 grammi.
A partire dal 1474 la lira prese il nome di Mocenigo, mantenendo identici peso e titolo. In seguito tuttavia, il suo titolo peggiorò, infatti cominciò ad essere chiamata “lirazza” o “liretta”.
Inoltre, l’iniziativa di raffigurare da parte del doge il proprio ritratto sulle monete della repubblica Veneta, sollevò all’epoca una “questione politica” tanto che il Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, alla fine della querelle mediatica, deliberò di non utilizzarla più.
Se desideri ripercorrere l’evoluzione della Lira fino all’avvento dell’Euro, ti consigliamo di cliccare QUI.


